Il settore del packaging sta vivendo una fase di notevole trasformazione grazie all’ampia diffusione dell’Intelligenza Artificiale (IA) e alla scoperta delle sue numerose applicazioni.

Nel corso del Pack Expo di Las Vegas, tenutosi a settembre 2023, i relatori hanno condiviso idee innovative, in alcuni casi rivoluzionarie, ma hanno anche sottolineato l’importanza di adottare misure di sicurezza, formazione e politiche adeguate per minimizzare i rischi e garantire il successo di questo passo verso la transizione tecnologica.

Sebbene l’IA non sia una novità nel mondo industriale, sta attraversando una fase straordinaria di evoluzione. L’automazione, il machine learning e l’IA sono elementi ben conosciuti nel settore, ma ora vengono impiegati in modi innovativi per ottimizzare le operazioni di magazzino, stoccaggio e, in particolare, il packaging.

L’IA sta vivendo un momento cruciale a livello pubblico, rivelando sempre più applicazioni in cui può diventare uno strumento prezioso. I robot articolati, che utilizzano l’IA per aumentare l’efficienza operativa, la velocità e la precisione in operazioni di imballaggio, etichettatura e pallettizzazione, sono diventati protagonisti dell’evoluzione del settore.

Pierre Pienaar, presidente della World Packaging Organization, ha espresso entusiasmo riguardo al futuro dell’IA nel packaging, sottolineando come l’automazione migliori l’efficienza e contribuisca a decisioni più sagge nel settore.

Tuttavia, molti operatori ritengono che l’IA sia ancora in fase embrionale e richieda tempo per essere completamente compresa. L’IA sta dimostrando di essere un prezioso strumento per l’efficienza e la personalizzazione nel settore manifatturiero. Essa contribuisce ad aumentare l’efficienza e la velocità delle attrezzature, prevede la manutenzione, riduce i tempi di inattività identificando i problemi in anticipo e gestisce la riprogrammazione delle apparecchiature. L’IA può anche supportare il controllo di qualità e generare documenti di formazione passo dopo passo. Tuttavia, il suo potenziale va oltre: può generare progetti di prodotti personalizzati e ridurre gli sprechi nei magazzini automatizzati.

Nonostante le promesse, l’IA nel packaging non è ancora completamente sviluppata, principalmente a causa della complessità dei dati nel settore. La chiave del successo è acquisire e strutturare correttamente le informazioni, creando procedure standardizzate. Gli esperti consigliano di iniziare in piccolo e imparare man mano, poiché la tecnologia è in costante evoluzione.

Molti operatori hanno sottolineato l’importanza di implementare misure di controllo e sicurezza robuste. Gli attuali sistemi di IA possono fornire informazioni distorte o errate a causa di dati legacy o incompleti, che possono portare a output errati o mancanti. Monitorare attentamente il lavoro dei sistemi di IA e rivedere i risultati prima dell’utilizzo è fondamentale.

Un altro aspetto critico è l’implementazione di controlli di sicurezza robusti, come password complesse, autenticazione a più fattori e il divieto di inserire informazioni personali o dati proprietari nelle applicazioni. La formazione dei dipendenti è altrettanto essenziale: i lavoratori devono imparare come utilizzare l’IA correttamente ed in modo efficace. Una politica di formazione documentata e l’aggiornamento costante sull’IA e sulle nuove tecnologie che la supportano sono il primo passo per affrontare questa trasformazione.

In linea con questa necessità, molte aziende di imballaggio stanno investendo in programmi di formazione approfondita per preparare la forza lavoro all’uso efficace dell’IA. Gli operatori di magazzino e i dirigenti sono pronti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA per ottenere risultati aziendali migliori.